économie d'énergie

Pour AM, l'économie d'énergie passe aussi par de petits gestes.

Cet écran permet à votre appareil de consommer moins d'énergie que nécessaire lorsque vous êtes inactif sur notre site. Pour reprendre la navigation, cliquez ou tapez n'importe où sur l'écran.

Skip to main content

Anche quest’anno AM si è presentata al Simposio non solo in veste di espositore ma in qualità di referente per le problematiche connesse al controllo della contaminazione.

AM ha infatti aperto il ciclo di workshop del Simposio con una serie di approfondimenti e case study sulle principali tematiche connesse all’introduzione del nuovo Annex 1, in una chiave di lettura estremamente attuale.

A oltre due anni dall’introduzione del nuovo regolatorio, infatti, AM ha osservato un cambiamento significativo nelle priorità del settore Life Sciences. Le aziende non cercano più solo prodotti di qualità, ma soluzioni integrate e consulenze specializzate capaci di ottimizzare tempi, costi e prestazioni, garantendo il rispetto dei requisiti normativi. Ogni produzione presenta criticità uniche che non possono essere risolte con soluzioni standardizzate. È necessario un approccio su misura, che consideri le molteplici variabili dei processi e proponga soluzioni mirate ed efficaci.

Durante l’evento, esperti del settore hanno condiviso esperienze e best practice per affrontare due aspetti chiave:

  • il controllo della contaminazione nei processi di sterilizzazione in autoclave – Alessia Gragnato, Microbiology Tech. Expert Quality Assurance di GSK ha illustrato, con la nostra Valentina Bianchi, Account Manager AM, il processo di sviluppo e convalida di prodotti per il confezionamento in materiale Tyvek®
  • la qualifica delle attività di biodecontaminazione negli impianti RABS – Nicola Lucchesi,  QP Farmigea insieme al nostro Technnical Service Coordinator Giancarlo Traballi hanno mostrato la qualifica del processo di biodecontaminazione di un RABS attraverso Zherox® b-pack
  • la qualifica delle attività di biodecontaminazione nelle officine farmaceutiche – Monica Gunetti, Responsabile U.O QP Responsabile Affari Regolatori dell’Officina farmaceutica OPBG con Lavinia Monaco, Chief sales Officer AM hanno parlato della biodecontaminazione come approccio complementare alla gestione del fermo impianto nelle terapie avanzate.

Ma non solo. Il workshop ha offerto anche una prospettiva sulle soluzioni innovative di AM sviluppate grazie all’esperienza a fianco delle aziende del Life Science nei due anni appena trascorsi. Un’occasione unica di confronto con esperti del settore, per acquisire conoscenze pratiche e aggiornamenti strategici.

Grande l’affluenza, molte le domande poste ai nostri relatori.

Al nostro stand è stato possibile toccare con mano le innovazioni trattate durante il workshop e non solo.

Dalla nuova tecnologia Integra applicata alla produzione Pharmaclean® di prodotti per la sterilizzazione in autoclave, alla linea Zherox® per la biodecontaminazione, alla nuova linea di guanti per isolatori.

I guanti sono stati installati in un particolare glove-box, che per l’occasione è stato riempito dei nostri gadget: un modo del tutto originale per testarne leggerezza, agilità di movimenti, sensibilità tattile.