energy saving

Per AM il risparmio energetico passa anche dai piccoli gesti.

Questa schermata consente al tuo dispositivo di consumare meno energia del dovuto quando resti inattivo sul nostro sito. Per riprendere la navigazione, fai un click o un tap in un punto qualsiasi dello schermo.

Skip to main content

Nel suo 35° anno, AM Instruments rinnova identità e strategia, rafforzando il suo ruolo industriale internazionale con nuove soluzioni, sostenibilità concreta e un approccio consulenziale orientato al futuro

Intervista di Elisa papa per NCF

Nel suo 35° anno di attività, AM Instruments si rinnova profondamente, segnando una svolta con un rebranding completo e una nuova identità che riflette l’evoluzione da azienda distributiva a realtà industriale internazionale. L’organizzazione in tre business unit – Production, Distribution e Service – valorizza l’offerta integrata e altamente specializzata. Tutte le novità dalle parole dei protagonisti in prima linea in questa evoluzione aziendale: Lavinia Monaco e Andrea Cenni, Chief Sales Officer Italia e Marco Bugliani, Marketing Manager.

Nuova immagine e brand rinnovato. Quali sono i motivi di questo cambiamento?

MB: Negli ultimi anni, AM ha vissuto una trasformazione profonda, passando da azienda distributiva con focus sul mercato italiano a realtà industriale internazionale, pienamente integrata nella filiera Life Sciences. Un’evoluzione che ha reso indispensabile un ripensamento dell’immagine aziendale, capace di rappresentare al meglio questa nuova identità e accompagnarci nelle sfide future. Il rebranding ha coinvolto ogni livello dell’organizzazione: non solo una nuova identità visiva, ma anche una riscrittura della mission, della vision e dei valori che ci guidano ogni giorno. Un cambiamento strategico, non solo estetico, pensato per rafforzare il nostro posizionamento. “Beyond the invisible” non è solo uno slogan, ma la sintesi del nostro approccio: affrontare sfide complesse, spesso invisibili, per offrire soluzioni concrete e di valore ai nostri clienti.

Come avete affrontato e vissuto questo percorso di evoluzione?

AC: La trasformazione di AM in una realtà industriale internazionale ha richiesto anche sul fronte commerciale una profonda riorganizzazione. Sentivamo l’esigenza di strumenti più efficaci e di una struttura capace di valorizzare la completezza della nostra offerta, garantendo al tempo stesso un flusso di informazioni chiaro e diretto verso i clienti. Per questo abbiamo ridefinito la nostra proposta articolandola in tre business unit: AM Production, dedicata allo sviluppo di prodotti e tecnologie per il controllo della contaminazione in cleanroom; AM Distribution, focalizzata sulla selezione dei migliori fornitori internazionali per il settore Life Sciences; e AM Service, che offre servizi di assistenza tecnica, formazione e supporto operativo. AM Production rappresenta il cuore innovativo del gruppo, con brand di punta come Pharmaclean ®, specializzato in cover e bag in Tyvek® per la sterilizzazione, e Zherox®, leader nei sistemi di biodecontaminazione con tecnologia HPE.

Per quanto riguarda invece le altre divisioni?

LM: Anche la business unit AM Distribution è strategica: con oltre 3.800 prodotti a catalogo e una gestione interna dello stock, siamo in grado di garantire continuità di fornitura anche nei momenti più critici. La divisione Service affianca i clienti per assicurare continuità operativa ed evitare interruzioni nei processi produttivi. Offriamo servizi di biodecontaminazione on-site e riconfezionamento farmaceutico conto terzi, oltre alla convalida e a un’assistenza tecnica avanzata e calibrata sulle evoluzioni digitali e tecnologiche. Infine, con AM Campus, il nostro storico servizio di formazione, trasferiamo da anni know-how e competenze agli operatori del settore, contribuendo alla diffusione delle best practices e alla crescita professionale dei nostri interlocutori.

Parliamo dell’approccio consulenziale con i clienti?

AC: Alla base di ogni nostra attività c’è una competenza solida, che va ben oltre l’esperienza maturata sul campo. È un sapere in continua evoluzione, alimentato da percorsi di formazione e aggiornamento costante messi a disposizione dell’intero team. In AM non ci limitiamo a fornire prodotti o servizi: affrontiamo problemi complessi, spesso ancora poco definiti, con l’obiettivo di offrire soluzioni efficaci e personalizzate. Per farlo, serve la capacità di “andare oltre l’invisibile”, come dicevamo prima. Il nostro approccio consulenziale si traduce in una presenza costante accanto al cliente, attraverso studi di fattibilità, consulenza QA, test di efficacia, prototipazione e analisi approfondite. L’obiettivo è sempre uno: trovare la soluzione più adatta a ogni specifica esigenza.

LM: Un approccio efficace, quanto trasversale! Non parliamo di un singolo commerciale, ma di un vero e proprio team integrato che coinvolge la qualità, gli specialisti di prodotto, la produzione e naturalmente il reparto vendite. Solo grazie a una condivisione continua di competenze e informazioni siamo in grado di rispondere con tempestività e concretezza alle richieste dei nostri clienti.

Cosa è per voi la sostenibilità?

MB: La sostenibilità è al centro della nostra identità. Non è solo un valore dichiarato, ma una guida concreta per ogni nostra scelta quotidiana. Tutte le attività di AM sono ispirate ai principi dell’Ambiente, del Sociale e della Governance, che abbiamo deciso di strutturare in modo ancora più chiaro con l’avvio, oltre tre anni fa, di un percorso consapevole culminato nel nostro primo Report Integrato, pubblicato nel 2024. Questo documento rappresenta un passo fondamentale verso una politica sostenibile realmente attiva, che coinvolge tutti i livelli aziendali. Abbiamo installato un impianto fotovoltaico nella sede produttiva di Cesano Maderno, ridotto le emissioni di CO₂, promosso eventi a impatto zero e avviato iniziative concrete come il riciclo dei mozziconi di sigaretta, grazie alla collaborazione con il partner ReCig®. Portiamo, inoltre, avanti azioni in ambito sociale, sostenendo realtà che si occupano di parità di genere e contrasto alla violenza. A livello organizzativo, abbiamo adottato il modello 231 e un sistema di whistleblowing per garantire trasparenza e tutela dei nostri collaboratori. Crediamo in un futuro sostenibile, da costruire oggi con responsabilità, affinché le prossime generazioni possano beneficiarne davvero.