Presentazione del Report Integrato 2024 e focus sull’innovazione e l’intelligenza artificiale
Limbiate, 17 luglio 2025 – Si è svolta nell’headquarter di Limbiate l’annuale incontro di AM con gli stakeholder, da sempre un momento chiave di dialogo e trasparenza con clienti, fornitori, istituti bancari, comunità locali, università e professionisti.
Nel corso dell’evento è stato presentato ufficialmente il Report Integrato 2024, che include il bilancio civilistico e il bilancio di sostenibilità.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Roberto Fossati, CEO di AM, che ha ricordato come “in questi 35 anni AM ha imparato a non subire il cambiamento, ma a interpretarlo. I problemi globali non possono essere ignorati, ma ogni crisi porta con sé opportunità da cogliere e governare. È questo che facciamo ogni giorno: trasformare l’incertezza in azione, attraverso un impegno strategico costante.”
Fossati ha ribadito che, anche in un contesto segnato da instabilità, è possibile determinare il futuro di un’azienda e delle sue persone, compiendo scelte concrete e investimenti strategici.
La presentazione dei risultati economico-finanziari e delle performance ESG dell’ultimo anno – disponibili sul sito aminstruments.com – conferma l’impegno dell’azienda verso una crescita responsabile, sostenibile e condivisa. Il fatturato ha raggiunto i 44,8 milioni di euro, con un incremento del 7,9% rispetto al 2023 e un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 10,1% negli ultimi cinque anni. L’ampliamento della camera bianca di Limbiate e l’incremento della popolazione aziendale hanno rafforzato la capacità produttiva, sostenendo la crescita e preparando l’organizzazione alle sfide future, mantenendo al contempo un EBITDA del 13%. Un percorso di creazione di valore duraturo, fondato sulla convinzione che fare impresa in modo responsabile sia la chiave per un successo sostenibile nel tempo.
L’evento ha visto il susseguirsi di interventi di forte impatto che hanno coinvolto una platea di oltre 50 persone oltre a coloro che hanno seguito in remoto. Quest’anno, ampio spazio è stato dedicato all’innovazione tecnologica e alla responsabilità sociale, temi centrali nel percorso di crescita di AM. In particolare, è stato approfondito il ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, nella gestione dei dati e nello sviluppo di soluzioni avanzate per i clienti. Su questi temi si sono confrontati, tra gli altri, Stefano Valvason, Direttore Generale di A.P.I.; Carmine Tripodi di MC Crescendo; Carla Sauris del Centro Studi Intesa Sanpaolo; Edoardo Mollona dell’Università di Bologna; Stefano Mizio del Politecnico di Milano; la presidente dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, Sara Costa; Laura Vitelli per l’Associazione Libellula; e i partner strategici Ecolab e Thermo Fisher con Lisa Stasi, Francesca Piraino e Fabio Mazza.
All’interno di questo percorso dedicato all’innovazione, particolare importanza ha avuto l’esperienza Digit Halley: un progetto lanciato nel 2024 da AM che vede protagonisti un gruppo di ragazzi sotto i trent’anni dedicati ad accelerare il cambiamento tecnologico in azienda.
La giornata non ha messo in luce solo le tematiche riguardanti l’AI, ma è stata l’occasione per raccontare l’impegno dell’azienda verso l’inclusione sociale e la responsabilità verso le comunità. Sono state presentate iniziative tangibili volte a promuovere la parità di opportunità, il benessere delle persone e la valorizzazione delle diversità, elementi centrali della strategia di sostenibilità di AM. Tra queste le nuove politiche HR in materia di piani ferie e le trasferte, il supporto all’Associazione per la Lotta al Neuroblastoma, la collaborazione con l’associazione Libellula per l’empowerment femminile e la partenership con Serenis a favore della salute mentale.
Un momento particolarmente significativo è stato l’annuncio dell’ottenimento della certificazione della parità di genere: un traguardo che segna una tappa fondamentale nel percorso di AM verso un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo.
Al termine della giornata, i partecipanti hanno potuto visitare le aree produttive con particolare attenzione all’ampliamento della nuova cleanroom Pharmaclean® che ha portato a 1000mq lo spazio complessivo per la produzione in camera bianca; e fare un’esperienza unica di realtà aumentata attraverso l’uso dello Spatial Computing.